Categoria: Intelligenza Artificiale
-
AI legale: gestione dei documenti per avvocati
L’intelligenza artificiale è diventata uno strumento sempre più prezioso in numerosi settori, e il mondo legale non fa eccezione. L’AI legale è particolarmente utile per processi ripetitivi, come la gestione dei documenti, e sta rivoluzionando il modo in cui gli avvocati e i professionisti forensi operano quotidianamente. Grazie a questi strumenti il rapporto tra la…
-
IA legale per avvocati: la guida completa al prompting
Il legal prompting è un concetto relativamente nuovo che si colloca all’intersezione tra diritto e tecnologia, e si riferisce all’arte e alla scienza di utilizzare modelli di IA legale per supportare il lavoro degli avvocati e dei professionisti legali. Cos’è l’IA legale? In termini pratici, l’IA legale è un campo emergente dell’intelligenza artificiale che si…
-
A.I. e Automazione Legale : Il Futuro degli Studi
L’adozione di A.I. e automazione legale stanno trasformando profondamente il modo in cui operano gli studi. Queste tecnologie semplificano operazioni ripetitive come la gestione documentale, l’analisi dei dati e la gestione amministrativa, migliorando l’efficienza e permettendo agli avvocati di concentrarsi su attività di maggior valore strategico. Le soluzioni di A.I. possono svolgere un ruolo cruciale…
-
Come Filter Bubbles e Nudging Guidano le Nostre Scelte Online
Parlando di “digitalizzazione” si fa riferimento al cambiamento che gli ormai essenziali strumenti digitali hanno prodotto nella società odierna. Questo fenomeno non solo ha stravolto il modo in cui comunichiamo, ma ha trasformato radicalmente la dinamica secondo la quale le informazioni vengono consumate, personalizzando l’esperienza degli utenti su base individuale. Concetti come “filter bubbles” e…
-
IA Act: la legge sull’intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale (IA) rappresenta una delle tecnologie più promettenti e, allo stesso tempo, più complesse dell’ultimo secolo. In risposta alla rapida diffusione di queste tecnologie, l’Unione Europea ha proposto una normativa, ossia l’IA Act. Questo regolamento mira a creare un quadro giuridico chiaro e coerente per l’uso dell’intelligenza artificiale all’interno dell’UE, affrontando le sfide etiche…
-
Ernie Bot: l’IA che parla cinese
Quando parliamo di intelligenza artificiale (IA) ci riferiamo ad un insieme di capacità di una macchina di svolgere, tramite alcune tecnologie e software, attività eseguite solitamente da esseri umani. In questi ultimi anni sono spopolate alcune IA generative, ossia intelligenze artificiali in grado di generare testi, immagini, video o altri media in risposta ad alcune…