Categoria: Privacy and Data
-
Conservazione digitale legale con normative e best practice
La conservazione digitale legale rappresenta oggi uno dei temi più delicati e complessi per gli avvocati e, più in generale, per tutti i professionisti del diritto. Non si tratta più soltanto di digitalizzare i fascicoli o di archiviare documenti in formato elettronico, ma di garantire che tali documenti mantengano pieno valore probatorio nel tempo, nel…
-
Protezione dei dati legali nel 2025: GDPR per avvocati
La protezione dei dati sensibili è diventata, ad oggi, una delle sfide principali che ogni settore è costretto ad affrontare. Il settore giuridico non è esente da questo scoglio, infatti ogni giorno giuristi e avvocati si trovano di fronte alla gestione di numerosi dati legali dei propri clienti, dei propri colleghi e di soggetti terzi.…
-
Clausole contrattuali standard: tutela dei dati personali
L’aumento della digitalizzazione e delle relazioni internazionali ha reso più frequenti i trasferimenti di dati personali oltre i confini dell’UE. Questo fenomeno solleva questioni rilevanti sulla tutela della privacy degli interessati. Per garantire che i dati trasferiti al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE) ricevano un livello di protezione equivalente a quello previsto all’interno…
-
La NIS2 e la riforma della cybersicurezza: un nuovo assetto europeo e nazionale
La Direttiva NIS2, formalmente la Direttiva UE 2022/2555, rappresenta un importante passo avanti nel rafforzamento della cybersicurezza e della resilienza delle reti e dei sistemi informativi all’interno dell’Unione Europea. Introduce obblighi di sicurezza più stringenti ed estende l’ambito di applicazione a più settori e soggetti. Dalla NIS1 alla NIS2: evoluzione normativa nella disciplina della cybersicurezza…
-
Lawful Access: perché è importante per privacy e sicurezza
Con la creazione nel 2023 dell’High-Level Group (HLG), per un’efficace applicazione della legge sull’accesso ai dati, da parte del Consiglio Europeo e della Commissione Europea, è stata elaborata una serie di raccomandazioni per affrontare il fenomeno del lawful access. Da allora, il termine “accesso lecito” è stato spesso utilizzato parallelamente ad altri concetti quali “accesso…
-
Legal Tech, privacy e doveri deontologici
Nel panorama in continua evoluzione del settore legale, il termine legal tech ha acquisito un’importanza crescente. Con esso si fa riferimento all’insieme delle tecnologie (software, piattaforme, algoritmi) che supportano, automatizzano o migliorano l’esercizio della professione forense. Per gli studi legali, l’adozione della legal tech rappresenta una svolta epocale: da un lato si aprono nuove opportunità …