Tag: tech
-
Disposizioni sull’uso dell’intelligenza artificiale nelle professioni intellettuali
Guida completa sull’intelligenza artificiale per avvocati e studi legali: cosa cambia, come mettersi in regola e come comunicare ai clienti l’uso dell’IA, con checklist operative e modelli pronti all’uso. 1) Il contesto normativo: perché l’art. 13 è uno spartiacque La Legge 23 settembre 2025, n. 132 ha introdotto un quadro organico sull’intelligenza artificiale (IA) in Italia, in…
-
La NIS2 e la riforma della cybersicurezza: un nuovo assetto europeo e nazionale
La Direttiva NIS2, formalmente la Direttiva UE 2022/2555, rappresenta un importante passo avanti nel rafforzamento della cybersicurezza e della resilienza delle reti e dei sistemi informativi all’interno dell’Unione Europea. Introduce obblighi di sicurezza più stringenti ed estende l’ambito di applicazione a più settori e soggetti. Dalla NIS1 alla NIS2: evoluzione normativa nella disciplina della cybersicurezza…
-
Analisi legale: utilizzare i dati nel tuo studio legale
L’analisi legale sta rivoluzionando il modo in cui gli studi legali e i professionisti del diritto affrontano il loro lavoro. Grazie a strumenti avanzati di raccolta, organizzazione e interpretazione dei dati. Questa consente di ottimizzare i processi, migliorare le strategie legali e offrire previsioni più accurate sugli esiti giudiziari. Cos’è l’analisi legale? L’analisi legale è…
-
L’evoluzione del modello organizzativo legale: Dal singolo al Team
Nel panorama giuridico moderno, l’evoluzione del modello organizzativo legale sta trasformando profondamente il settore. La transizione dall’attività individualistica dell’avvocato solista a una struttura di team collaborativo è essenziale per garantire competitività , efficienza e una risposta adeguata alle crescenti esigenze della clientela. La collaborazione tra professionisti consente di: Come strutturare un team efficace L’evoluzione del modello…
-
Piattaforma digitale altamente funzionale, l’evoluzione del sito vetrina
Nell’era della piattaforma digitale altamente funzionale, il sito web non può più limitarsi a un ruolo meramente informativo, statico e autoreferenziale. Deve evolversi in una piattaforma interattiva e dinamica, in grado di attrarre potenziali clienti, diffondere contenuti ad alto valore aggiunto e ottimizzare la gestione interna dello studio, sempre nel rigoroso rispetto del Codice Deontologico…
-
AI e Diritto: Simulazioni giuridiche per avvocati, studenti e cittadini
L’IA non è solo un argomento di moda, ma uno strumento che sta cambiando il mondo e che continua ad offrire innumerevoli possibilità . Grazie alla sua capacità di analizzare grandi volumi di dati e simulare scenari realistici sta rendendo il diritto più accessibile e comprensibile. Dalla formazione interattiva alla consulenza giuridica accessibile, le simulazioni legali…